Wednesday, December 08, 2004

INDSP REPORT : why ogm free?

Why GM Free?
1. GM crops failed to deliver promised benefits

The consistent finding from independe esearch and on-farm surveys since 1999 is that GM crops have failed to deliver the promised benefits of significantly increasing yields or reducing herbicide and pesticide use. GM crops have cost the United States an estimated $12 billion in farm subsidies, lost sales and product recalls due to transgenic contamination. Massive failures in Bt cotton of up to 100% were reported in India.

Biotech corporations have suffered rapid decline since 2000, and investment advisors forecast no future for the agricultural sector. Meanwhile worldwide resistance to GM has reached a climax in 2002 when Zambia refused GM maize in food aid despite the threat of famine.

2. GM crops posing escalating problems on the farm

The instability of transgenic lines has plagued the industry from the beginning, and this may be responsible for a string of major crop failures. A review in 1994 stated, "While there are some examples of plants which show stable expression of a transgene these may prove to be the exceptions to the rule. In an informal survey of over 30 companies involved in the commercialisation of transgenic crop plants….almost all of the respondents indicated that they had observed some level of transgene inaction. Many respondents indicated that most cases of transgene inactivation never reach the literature."

Triple herbicide-tolerant oilseed rape volunteers that have combined transgenic and non-transgenic traits are now widespread in Canada. Similar multiple herbicide-tolerant volunteers and weeds have emerged in the United States. In the United States, glyphosate-tolerant weeds are plaguing GM cotton and soya fields, and atrazine, one of the most toxic herbicides, has had to be used with glufosinate-tolerant GM maize.

Bt biopesticide traits are simultaneously threatening to create superweeds and Bt- resistant pests.

3. Extensive transgenic contamination unavoidable

Extensive transgenic contamination has occurred in maize landraces growing in remote regions in Mexico despite an official moratorium that has been in place since 1998. High levels of contamination have since been found in Canada. In a test of 33 certified seed stocks, 32 were found contaminated.

New research shows that transgenic pollen, wind-blown and deposited elsewhere, or fallen directly to the ground, is a major source of transgenic contamination. Contamination is generally acknowledged to be unavoidable, hence there can be no co-existence of transgenic and non-transgenic crops.

4. GM crops not safe

Contrary to the claims of proponents, GM crops have not been proven safe. The regulatory framework was fatally flawed from the start. It was based on an anti-precautionary approach designed to expedite product approval at the expense of safety considerations. The principle of ‘substantial equivalence’, on which risk assessment is based, is intended to be vague and ill-defined, thereby giving companies complete licence in claiming transgenic products ‘substantially equivalent’ to non-transgenic products, and hence ‘safe’.

5. GM food raises serious safety concerns

There have been very few credible studies on GM food safety. Nevertheless, the available findings already give cause for concern. In the still only systematic investigation on GM food ever carried out in the world, ‘growth factor-like’ effects were found in the stomach and small intestine of young rats that were not fully accounted for by the transgene product, and were hence attributable to the transgenic process or the transgenic construct, and may hence be general to all GM food. There have been at least two other, more limited, studies that also raised serious safety concerns.

6. Dangerous gene products are incorporated into crops

Bt proteins, incorporated into 25% of all transgenic crops worldwide, have been found harmful to a range of non-target insects. Some of them are also potent immunogens and allergens. A team of scientists have cautioned against releasing Bt crops for human use.

Food crops are increasingly used to produce pharmaceuticals and drugs, including cytokines known to suppress the immune system, induce sickness and central nervous system toxicity; interferon alpha, reported to cause dementia, neurotoxicity and mood and cognitive side effects; vaccines; and viral sequences such as the ‘spike’ protein gene of the pig coronavirus, in the same family as the SARS virus linked to the current epidemic. The glycoprotein gene gp120 of the AIDS virus HIV-1, incorporated into GM maize as a ‘cheap, edible oral vaccine’, serves as yet another biological time-bomb, as it can interfere with the immune system and recombine with viruses and bacteria to generate new and unpredictable pathogens.

7. Terminator crops spread male sterility

Crops engineered with ‘suicide’ genes for male sterility have been promoted as a means of ‘containing’, i.e., preventing, the spread of transgenes. In reality, the hybrid crops sold to farmers spread both male sterile suicide genes as well herbicide tolerance genes via pollen.

8. Broad-spectrum herbicides highly toxic to humans and other species

Glufosinate ammonium and glyphosate are used with the herbicide-tolerant transgenic crops that currently account for 75% of all transgenic crops worldwide. Both are systemic metabolic poisons expected to have a wide range of harmful effects, and these have been confirmed.

Glufosinate ammonium is linked to neurological, respiratory, gastrointestinal and haematological toxicities, and birth defects in humans and mammals. It is toxic to butterflies and a number of beneficial insects, also to the larvae of clams and oysters, Daphnia and some freshwater fish, especially the rainbow trout. It inhibits beneficial soil bacteria and fungi, especially those that fix nitrogen.

Glyphosate is the most frequent cause of complaints and poisoning in the UK. Disturbances of many body functions have been reported after exposures at normal use levels.

Glyphosate exposure nearly doubled the risk of late spontaneous abortion, and children born to users of glyphosate had elevated neurobehavioral defects. Glyphosate caused retarded development of the foetal skeleton in laboratory rats. Glyphosate inhibits the synthesis of steroids, and is genotoxic in mammals, fish and frogs. Field dose exposure of earthworms caused at least 50 percent mortality and significant intestinal damage among surviving worms. Roundup caused cell division dysfunction that may be linked to human cancers.

The known effects of both glufosinate and glyphosate are sufficiently serious for all further uses of the herbicides to be halted.

9. Genetic engineering creates super-viruses

By far the most insidious dangers of genetic engineering are inherent to the process itself, which greatly enhances the scope and probability of horizontal gene transfer and recombination, the main route to creating viruses and bacteria that cause disease epidemics. This was highlighted, in 2001, by the ‘accidental’ creation of a killer mouse virus in the course of an apparently innocent genetic engineering experiment.

Newer techniques, such as DNA shuffling are allowing geneticists to create in a matter of minutes in the laboratory millions of recombinant viruses that have never existed in billions of years of evolution. Disease-causing viruses and bacteria and their genetic material are the predominant materials and tools for genetic engineering, as much as for the intentional creation of bio-weapons.

10. Transgenic DNA in food taken up by bacteria in human gut

There is already experimental evidence that transgenic DNA from plants has been taken up by bacteria in the soil and in the gut of human volunteers. Antibiotic resistance marker genes can spread from transgenic food to pathogenic bacteria, making infections very difficult to treat.

11. Transgenic DNA and cancer

Transgenic DNA is known to survive digestion in the gut and to jump into the genome of mammalian cells, raising the possibility for triggering cancer.

The possibility cannot be excluded that feeding GM products such as maize to animals also carries risks, not just for the animals but also for human beings consuming the animal products.

12. CaMV 35S promoter increases horizontal gene transfer

Evidence suggests that transgenic constructs with the CaMV 35S promoter might be especially unstable and prone to horizontal gene transfer and recombination, with all the attendant hazards: gene mutations due to random insertion, cancer, reactivation of dormant viruses and generation of new viruses. This promoter is present in most GM crops being grown commercially today.

13. A history of misrepresentation and suppression of scientific evidence

There has been a history of misrepresentation and suppression of scientific evidence, especially on horizontal gene transfer. Key experiments failed to be performed, or were performed badly and then misrepresented. Many experiments were not followed up, including investigations on whether the CaMV 35S promoter is responsible for the ‘growth-factor-like’ effects observed in young rats fed GM potatoes.

In conclusion, GM crops have failed to deliver the promised benefits and are posing escalating problems on the farm. Transgenic contamination is now widely acknowledged to be unavoidable, and hence there can be no co-existence of GM and non-GM agriculture. Most important of all, GM crops have not been proven safe. On the contrary, sufficient evidence has emerged to raise serious safety concerns, that if ignored could result in irreversible damage to health and the environment. GM crops should be firmly rejected now.

Why Sustainable Agriculture?
1. Higher productivity and yields, especially in the Third World

Some 8.98 million farmers have adopted sustainable agriculture practices on 28.92 million hectares in Asia, Latin America and Africa. Reliable data from 89 projects show higher productivity and yields: 50-100% increase in yield for rainfed crops, and 5-10% for irrigated crops. Top successes include Burkina Faso, which turned a cereal deficit of 644 kg per year to an annual surplus of 153 kg; Ethiopia, where 12 500 households enjoyed 60% increase in crop yields; and Honduras and Guatemala, where 45 000 families increased yields from 400-600 kg/ha to 2 000-2 500 kg/ha.

Long-term studies in industrialised countries show yields for organic comparable to conventional agriculture, and sometimes higher.

2. Better soils

Sustainable agricultural practices tend to reduce soil erosion, as well as improve soil physical structure and water-holding capacity, which are crucial in averting crop failures during periods of drought.

Soil fertility is maintained or increased by various sustainable agriculture practices. Studies show that soil organic matter and nitrogen levels are higher in organic than in conventional fields.

Biological activity has also been found to be higher in organic soils. There are more earthworms, arthropods, mycorrhizal and other fungi, and micro-organisms, all of which are beneficial for nutrient recycling and suppression of disease.

3. Cleaner environment

There is little or no polluting chemical-input with sustainable agriculture. Moreover, research suggests that less nitrate and phosphorus are leached to groundwater from organic soils.

Better water infiltration rates are found in organic systems. Therefore, they are less prone to erosion and less likely to contribute to water pollution from surface runoff.

4. Reduced pesticides and no increase in pests

Organic farming prohibits routine pesticide application. Integrated pest management has cut the number of pesticide sprays in Vietnam from 3.4 to one per season, in Sri Lanka from 2.9 to 0.5 per season, and in Indonesia from 2.9 to 1.1 per season.

Research showed no increase in crop losses due to pest damage, despite the withdrawal of synthetic insecticides in Californian tomato production.

Pest control is achievable without pesticides, reversing crop losses, as for example, by using ‘trap crops’ to attract stem borer, a major pest in East Africa. Other benefits of avoiding pesticides arise from utilising the complex inter-relationships between species in an ecosystem.

5. Supporting biodiversity and using diversity

Sustainable agriculture promotes agricultural biodiversity, which is crucial for food security and rural livelihoods. Organic farming can also support much greater biodiversity, benefiting species that have significantly declined.

Biodiverse systems are more productive than monocultures. Integrated farming systems in Cuba are 1.45 to 2.82 times more productive than monocultures. Thousands of Chinese rice farmers have doubled yields and nearly eliminated the most devastating disease simply by mixed planting of two varieties.

Soil biodiversity is enhanced by organic practices, bringing beneficial effects such as recovery and rehabilitation of degraded soils, improved soil structure and water infiltration.

6. Environmentally and economically sustainable

Research on apple production systems ranked the organic system first in environmental and economic sustainability, the integrated system second and the conventional system last. Organic apples were most profitable due to price premiums, quicker investment return and fast recovery of costs.

A Europe-wide study showed that organic farming performs better than conventional farming in the majority of environmental indicators. A review by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) concluded that well-managed organic agriculture leads to more favourable conditions at all environmental levels.

7. Ameliorating climate change by reducing direct & indirect energy use

Organic agriculture uses energy much more efficiently and greatly reduces CO2 emissions compared with conventional agriculture, both with respect to direct energy consumption in fuel and oil and indirect consumption in synthetic fertilizers and pesticides.

Sustainable agriculture restores soil organic matter content, increasing carbon sequestration below ground, thereby recovering an important carbon sink. Organic systems have shown significant ability to absorb and retain carbon, raising the possibility that sustainable agriculture practices can help reduce the impact of global warming.

Organic agriculture is likely to emit less nitrous dioxide (N2O), another important greenhouse gas and also a cause of stratospheric ozone depletion.

8. Efficient, profitable production

Any yield reduction in organic agriculture is more than offset by ecological and efficiency gains. Research has shown that the organic approach can be commercially viable in the long-term, producing more food per unit of energy or resources.

Data show that smaller farms produce far more per unit area than the larger farms characteristic of conventional farming. Though the yield per unit area of one crop may be lower on a small farm than on a large monoculture, the total output per unit area, often composed of more than a dozen crops and various animal products, can be far higher.

Production costs for organic farming are often lower than for conventional farming, bringing equivalent or higher net returns even without organic price premiums. When price premiums are factored in, organic systems are almost always more profitable.

9. Improved food security and benefits to local communities

A review of sustainable agriculture projects in developing countries showed that average food production per household increased by 1.71 tonnes per year (up 73%) for 4.42 million farmers on 3.58 million hectares, bringing food security and health benefits to local communities.

Increasing agricultural productivity has been shown to also increase food supplies and raise incomes, thereby reducing poverty, increasing access to food, reducing malnutrition and improving health and livelihoods.

Sustainable agricultural approaches draw extensively on traditional and indigenous knowledge, and place emphasis on the farmers’ experience and innovation. This thereby utilises appropriate, low-cost and readily available local resources as well as improves farmers’ status and autonomy, enhancing social and cultural relations within local communities.

Local means of sale and distribution can generate more money for the local economy. For every £1 spent at an organic box scheme from Cusgarne Organics (UK), £2.59 is generated for the local economy; but for every £1 spent at a supermarket, only £1.40 is generated for the local economy.

10. Better food quality for health

Organic food is safer, as organic farming prohibits routine pesticide and herbicide use, so harmful chemical residues are rarely found.

Organic production also bans the use of artificial food additives such as hydrogenated fats, phosphoric acid, aspartame and monosodium glutamate, which have been linked to health problems as diverse as heart disease, osteoporosis, migraines and hyperactivity.

Studies have shown that, on average, organic food has higher vitamin C, higher mineral levels and higher plant phenolics – plant compounds that can fight cancer and heart disease, and combat age-related neurological dysfunctions – and significantly less nitrates, a toxic compound.

Sustainable agricultural practices have proven beneficial in all aspects relevant to health and the environment. In addition, they bring food security and social and cultural well-being to local communities everywhere. There is an urgent need for a comprehensive global shift to all forms of sustainable agriculture

OGM pericolosi , un gruppo di scienziati chiede il bando dall'Europa

Rapporto dell''ISP (Independent Science Panel - Gruppo di Scienziati Indipendenti)
Sommario del documento reso pubblico il 15/06/03

Traduzione italiana:
Daniela Conti email: danielaATcomplessita.it (per favore sostituite AT con @)


Dozzine di noti scienziati da sette diversi paesi, specialisti in discipline quali agroecologia, agronomia, biomatematica, botanica, chimica medica, ecologia, istopatologia, ecologia microbica, genetica molecolare, biochimica nutrizionale, fisiologia, tossicologia e virologia, hanno unito le loro forze per costituire un gruppo di ricerca indipendente sugli OGM, presentato ufficialmente nel corso di un incontro pubblico tenutosi a Londra il 10 maggio 2003, incontro a cui hanno partecipato il ministro britannico dell'ambiente Michael Meacher e altre 200 persone.

In occasione di questo incontro è stata ufficialmente presentata la bozza di un rapporto, The Case for a GM-free Sustainable World (Per un mondo sostenibile, libero da OGM), con cui l'ISP chiede di vietare le colture GM e implementare invece ogni forma di agricoltura sostenibile. Questo autorevole rapporto, presentato come "il più forte e il più completo dossier di prove sperimentali" mai compilato sui rischi e i problemi connessi con le colture GM, da un lato, e dall'altro sui molteplici benefici dell'agricoltura sostenibile, è stato reso pubblico il 15 giugno 2003 ed è visibile nel sito dell'ISP: http://www.indsp.org.
E' inoltre nei seguenti siti:
Institute of Science in Society, UK http://www.i-sis.org.uk
Third World Network http://www.twnside.org.sg
Institute for Food and Development Policy (Food First), USA http://www.foodfirst.org.

Prima della pubblicazione della relazione finale di 120 pagine, l'ISP ha rilasciato il sintetico riassunto di quattro pagine, qui presentato, quale contributo al dibattito sugli OGM che sta avvenendo a livello nazionale nel Regno Unito. Questo documento sfida i fautori degli OGM a rispondere su tutti i punti qui presentati. Si prega di dare a questo documento la più ampia circolazione possibile.

Perchè no agli OGM?
1. Le colture GM non hanno portato i benefici promessi
1.1 Nessun aumento della produttività, né significativa riduzione dell'uso di antiparassitari ed erbicidi;

1.2 L'ammontare delle vendite perdute dagli Stati Uniti, in seguito al rifiuto delle colture GM in tutto il mondo, è stimato in 12 miliardi di dollari;

1.3 In India la percentuale dei raccolti GM falliti arriva fino al 100%;

1.4 Futuro ad alto rischio per l'agrobiotech: "Monsanto potrebbe essere un altro disastro incombente sugli investitori".


2. Le colture GM pongono problemi crescenti all'agricoltura
2.1 Le linee transgeniche sono instabili: "la maggior parte dei casi di inattivazione di transgeni non arriva mai ad apparire nella letteratura scientifica";

2.2 Erbacce e piante dotate di resistenza simultanea a tre diversi diserbanti sono emerse in America del Nord;

2.3 Piante resistenti al glifosato infestano ormai i campi di cotone e soia GM; per controllarle, si ricomincia a usare l'atrazina;

2.4 Le piante che producono tossine Bt minacciano di causare l'emergenza di piante superinfestanti e di parassiti Bt-resistenti.


3. Un'estesa contaminazione da transgeni è INEVITABILE
3.1 Estesa contaminazione da transgeni riscontrata nelle varietà locali di mais, in remote regioni del Messico;

3.2 In Canada si sono rivelati contaminati da OGM 32 su 33 stock commerciali di semi;

3.3 Il polline viene disperso e trasportato dal vento per ore e una velocità del vento di 35 miglia all'ora non è affatto eccezionale;

3.4 Non ci può essere coesistenza tra raccolti GM e non-GM.


4. Le colture GM non sono sicure
4.1 La sicurezza delle colture GM non è stata provata: la regolamentazione è stata sin dall'inizio inficiata da errori fatali;

4.2 il principio della 'sostanziale equivalenza', vago e mal definito, non ha fatto altro che dare alle industrie la totale possibilità di dichiarare che i prodotti GM sono 'sostanzialmente equivalenti' ai prodotti non-GM e perciò 'sicuri'.


5. I cibi GM sollevano gravi preoccupazioni circa la loro sicurezza
5.1 Malgrado la scarsità di studi credibili, i risultati di cui già oggi possiamo disporre sollevano serie preoccupazioni circa la sicurezza dei cibi da OGM;

5.2 Effetti simili a quelli prodotti da un "fattore della crescita" [proliferazione e crescita cellulare], osservati nello stomaco e nell'intestino tenue di giovani ratti, sono stati attribuiti al processo stesso della transgenesi o al costrutto transgenico [vettore + gene estraneo]; è quindi possibile che si tratti di effetti generali che qualsiasi cibo ottenuto con l'ingegneria genetica può provocare;


6. Geni per prodotti pericolosi sono incorporati in piante transgeniche alimentari
6.1 Le proteine Bt [del Bacillus thuringiensis], incorporate nel 25% del totale delle piante GM coltivate in tutto il mondo, sono nocive per molti insetti non-target; alcune sono potenti immunogeni [= sostanze che scatenano risposte immunitarie] e allergeni [= sostanze che scatenano risposte allergiche] per gli esseri umani e gli altri mammiferi;

6.2 Colture alimentari [soprattutto mais] vengono sempre più spesso ingegnerizzate per produrre sostanze farmaceutiche e medicinali, tra cui: a) le citochine, note per agire da soppressori del sistema immunitario e associate a demenza, neurotossicità e ad effetti secondari sia sull'umore che sui processi cognitivi; b) vaccini e sequenze virali, ad esempio il gene di un coronavirus del maiale, appartenente alla stessa famiglia del virus della SARS che è all'origine dell'attuale epidemia; c) il gene gp120 per una glicoproteina del virus dell'AIDS, che potrebbe interferire con il sistema immunitario e ricombinare con virus e batteri già presenti nell'ospite, in modo da generare nuovi e imprevedibili agenti patogeni;


7. Le colture Terminator diffondono tra le piante la sterilità maschile
7.1 Le colture transgeniche in cui sono stati inseriti geni 'suicidi' per la sterilità maschile, reclamizzate come un mezzo per prevenire la diffusione dei transgeni, in realtà diffondono nell'ambiente, attraverso il polline, sia la sterilità maschile sia la tolleranza al diserbante.

8. I diserbanti ad ampio spettro sono altamente tossici per gli esseri umani e per le altre specie animali
8.1 L'ammonio glifosinato e il glifosato, i diserbanti usati con le piante GM resistenti a questi stessi erbicidi (e che attualmente rappresentano il 75% di tutte le piante GM coltivate al mondo), sono veleni metabolici sistemici;

8.2 L'ammonio glifosinato viene associato a varie forme di tossicità - neurologiche, respiratorie, gastrointestinali ed ematologiche - e a difetti congeniti nelle varie specie di mammiferi, compresa quella umana; questo composto è tossico anche per le farfalle e per molti insetti utili, per le larve dei molluschi e delle ostriche, per la dafnia e per alcuni pesci d'acqua dolce, in particolare per la trota iridea; esso inibisce i batteri e i funghi che svolgono nel terreno azioni vantaggiose, e in particolare i batteri fissatori dell'azoto;

8.3 Nel Regno Unito il glifosato è la causa più frequente di avvelenamento e vi sono stati casi di disturbi a molte funzioni organiche anche in seguito all'esposizione ai normali livelli d'uso del composto; l'esposizione al glifosato ha quasi raddoppiato, tra gli utilizzatori del composto, il rischio di aborti spontanei e di procreare bambini con difetti neurocomportamentali; il glifosato ritarda lo sviluppo dello scheletro fetale nei ratti di laboratorio, inibisce la sintesi degli steroidi ed è genotossico nei mammiferi, nei pesci e negli anfibi; l'esposizione alle dosi di irrorazione in campo ha causato nei lombrichi una mortalità di almeno il 50% e significativi danni intestinali nei lombrichi sopravvissuti; il Round Up (ovvero il glifosato nella formulazione prodotta da Monsanto) ha causato disfunzioni della divisione cellulare, un fenomeno che potrebbe essere collegato al cancro nell'uomo;


9. L'ingegneria genetica genera supervirus
9.1 I pericoli più insidiosi dell'ingegneria genetica sono inerenti al suo stesso processo, il quale fa aumentare notevolmente l'estensione e la probabilità del trasferimento genico orizzontale e della ricombinazione, la via principale con cui si generano virus e batteri patogeni;

9.2 Tecniche recenti, come il DNA shuffling [rimescolamento], consentono ai genetisti di generare in pochi minuti in laboratorio milioni di virus ricombinanti, mai esistiti in miliardi di anni di evoluzione;

9.3 I virus, i batteri patogeni e il loro materiale genetico costituiscono le materie prime e gli strumenti di elezione sia per l'ingegneria genetica, sia per la produzione di armi batteriologiche;


10. Il DNA transgenico presente nei cibi viene assorbito dai batteri a livello dell'intestino umano
10.1 E' stato osservato che il DNA transgenico delle piante alimentari viene assorbito dai batteri, sia nel terreno che nell'intestino di volontari umani; i geni marcatori per la resistenza ad antibiotici, presenti nei cibi transgenici, possono trasmettersi a batteri patogeni, fatto che rende poi molto difficile il trattamento delle infezioni.


11. DNA transgenico e cancro
11.1 E' provato che il DNA transgenico sopravvive alla digestione nell'intestino e che 'salta' nel genoma delle cellule di mammifero, dando luogo alla possibilità che si comporti da elemento cancerogeno;

11.2 L'uso di prodotti GM, ad esempio mais, per l'alimentazione animale può comportare rischi non solo per gli animali, ma anche per gli esseri umani che consumano i prodotti di quegli animali;


12.Il promotore 35S del CaMV [virus del mosaico del cavolfiore] rende più probabile e frequente il trasferimento orizzontale dei geni
12.1 Le prove sperimentali suggeriscono che i costrutti transgenici contenenti il promotore 35S del CaMV possono essere particolarmente instabili e inclini al trasferimento orizzontale e alla ricombinazione dei geni, con tutti i rischi che ne derivano: mutazioni geniche dovute a inserzione casuale, cancro, riattivazione di virus latenti e generazione di nuovi virus.


13. Una storia fatta di falsità e occultamenti di prove scientifiche
13.1 La storia degli OGM è fatta di falsità e occultamenti di prove scientifiche, in particolare per ciò che riguarda il trasferimento orizzontale dei geni. Gli esperimenti-chiave non sono stati effettuati, o sono stati effettuati male e poi presentati in modo distorto. Molti esperimenti non sono stati ripetuti nel tempo, comprese le ricerche sulla possibilità che il promotore 35S del CaMV sia responsabile degli effetti da fattore di crescita, osservati in giovani ratti alimentati con patate GM.


In conclusione, le colture GM non hanno portato i benefici promessi e stanno ponendo all'agricoltura problemi sempre più gravi.
LA CONTAMINAZIONE DA TRANSGENI È OGGI UN DATO DI FATTO AMPIAMENTE RICONOSCIUTO COME INEVITABILE, quindi NON PUÒ ESSERVI COESISTENZA tra agricoltura GM e non-GM.

Cosa più importante di tutte, la sicurezza delle colture GM non è mai stata provata.

Al contrario, le prove già emerse sono sufficienti a suscitare serie preoccupazioni circa i rischi posti dagli OGM, rischi che se ignorati potrebbero provocare danni irreversibili alla salute e all'ambiente.
LA COSA PIÙ OPPORTUNA SAREBBE QUINDI RESPINGERE E METTERE IMMEDIATAMENTE AL BANDO LE COLTURE GM.




--------------------------------------------------------------------------------




Perchè Sì all'agricoltura sostenibile?
14. Produttività e rese maggiori, soprattutto nel terzo mondo
14.1 8,98 milioni di agricoltori hanno adottato pratiche agricole sostenibili, per un totale di 28,92 milioni di ettari così coltivati in Asia, America latina e Africa; i dati, scientificamente affidabili, raccolti da 89 progetti dimostrano che queste pratiche portano a un aumento della produttività e delle rese del 50-100% per le colture non irrigate e del 5-10% per le irrigue. I maggiori successi si sono avuti in Burkina Faso, dove si è passati da un deficit di cereali di 644 chili all'anno a un'eccedenza annuale di 153 chili, in Etiopia, dove 12 500 famiglie di agricoltori hanno goduto di un aumento del 60% nelle rese dei raccolti e in Honduras e Guatemala, dove 45 000 famiglie hanno visto aumentare le rese da 400-600 kg/ha a 2.000-2.500 kg/ha;

14.2 Studi a lungo termine condotti in paesi industrializzati dimostrano che le rese dell'agricoltura biologica sono equiparabili a quelle dell'agricoltura convenzionale e spesso sono superiori.


15. Miglioramento dei terreni
15.1 Le pratiche agricole sostenibili riducono l'erosione del suolo, migliorano la struttura fisica del terreno e la sua capacità di ritenzione dell'acqua, tutti fattori di cruciale importanza per evitare la perdita dei raccolti durante i periodi di siccità;

15.2 La fertilità del suolo è mantenuta e aumentata dalle pratiche agricole sostenibili;

15.3 I suoli coltivati con le pratiche agricole sostenibili mostrano una maggiore attività biologica: un più alto numero di lombrichi, artropodi, micorrize ed altri funghi, e di microorganismi, tutti organismi utili per il riciclo dei nutrienti e per l'eliminazione naturale degli agenti patogeni;


16. Ambiente più pulito
16.1 Nell'agricoltura sostenibile è scarso o del tutto assente l'uso di prodotti chimici inquinanti;

16.2 Minori quantità di nitrati e fosforo raggiungono la falda freatica;

16.3 La filtrazione dell'acqua è migliore nei sistemi ad agricoltura biologica, che quindi sono meno esposti all'erosione e contribuiscono meno all'inquinamento delle acque per dilavazione delle superfici.


17. Riduzione degli antiparassitari, senza aumento dei parassiti
17.1 La lotta integrata ai parassiti ha ridotto il numero delle irrorazioni con antiparassitari da 3,4 a una per stagione in Vietnam, da 2,9 a 0,5 in Sri Lanka e da 2,9 a 1,1 in Indonesia;

17.2 Nella produzione californiana di pomodori, la scelta di non usare insetticidi di sintesi non ha comportato alcun incremento delle perdite di raccolto per danni da parassiti;

17.3 Il controllo dei parassiti si può realizzare senza ricorrere a antiparassitari e senza che ciò comporti perdite del raccolto, usando ad esempio colture 'trappola' per attirare la piralide, come si è visto nell'Africa orientale dove la piralide è un parassita importante;


18. Mantenimento e utilizzo della biodiversità
18.1 L'agricoltura sostenibile promuove la biodiversità in agricoltura, cruciale per la sicurezza alimentare; l'agricoltura biologica può sostenere un livello molto maggiore di biodiversità, con grande vantaggio per le specie che hanno subito significative riduzioni;

18.2 A Cuba i sistemi agricoli integrati sono da 1,45 a 2,82 volte più produttivi delle monocolture;

18.3 In Cina migliaia di coltivatori di riso hanno raddoppiato i raccolti e quasi eliminato una delle malattie del riso più devastanti, semplicemente piantando una mescolanza di due diverse varietà;

18.4 L'agricoltura biologica fa crescere la biodiversità, portando effetti benefici quali il recupero di terreni degradati, il miglioramento della struttura del suolo e della sua capacità di filtrazione dell'acqua.


19. L'agricoltura biologica è sostenibile sia dal punto di vista dell'ambiente che dell'economia
19.1 Una ricerca sulla produzione delle mele con sistemi agricoli diversi ha rivelato che l'agricoltura biologica si colloca al primo posto per quanto riguarda la sostenibilità ambientale ed economica; al secondo posto si piazza il sistema della lotta integrata e all'ultimo quello dell'agricoltura convenzionale; le mele biologiche si sono rivelate le più redditizie per il loro più alto prezzo di mercato, per il più rapido ritorno degli investimenti e un più veloce recupero dei costi;

19.2 Uno studio condotto su tutta l'Europa ha indicato che l'agricoltura biologica dà risultati migliori di quella convenzionale, rispetto alla grande maggioranza degli indicatori ambientali;

19.3 Un'indagine condotta dall'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la FAO) ha concluso che le pratiche di agricoltura biologica opportunamente applicate portano a un miglioramento delle condizioni ambientali, a tutti i livelli.


20. Effetti positivi sui cambiamenti climatici, tramite la riduzione del consumo diretto e indiretto di energia
20.1 L'agricoltura biologica usa l'energia in modo molto più efficiente, e riduce notevolmente le emissioni di CO2, rispetto all'agricoltura convenzionale sia per quanto riguarda il consumo diretto di energia sotto forma di combustibili fossili, sia riguardo al consumo indiretto connesso con l'uso di fertilizzanti e antiparassitari chimici di sintesi;

20.2 L'agricoltura sostenibile ristabilisce la materia organica del suolo, aumentando la quantità di carbonio sequestrato nel terreno, quindi sottraendo significative quantità di carbonio dall'atmosfera;

20.3 L'agricoltura biologica probabilmente emette meno biossido di azoto (N2O), un altro importante gas serra e una delle cause della distruzione dello strato di ozono.



21. Produzione efficiente, ad alto profitto
21.1 Nell'agricoltura biologica qualunque eventuale riduzione delle rese è più che compensata dai miglioramenti ecologici e dagli aumenti di efficienza;

21.2 Le aziende biologiche, più piccole, producono molto di più per unità di superficie che non i ben più grandi appezzamenti di terreno caratteristici dell'agricoltura convenzionale;

21.3 Nell'agricoltura biologica i costi di produzione sono spesso più bassi che nell'agricoltura convenzionale, portando a ritorni netti equivalenti o più alti anche senza il premio sui prezzi dei prodotti biologici; quando si tiene conto dei prezzi più alti per i prodotti biologici, i profitti di questo sistema di agricoltura sono quasi sempre superiori.


22. Aumento della sicurezza alimentare e dei vantaggi alle comunità locali
22.1 Un'indagine sui risultati dei progetti di agricoltura sostenibile ha dimostrato che la produzione media alimentare per famiglia è aumentata di 1,71 tonnellate all'anno (fino al 73%) per 4,42 milioni di coltivatori che lavorano 3,58 milioni di ettari, portando alle comunità locali grandi benefici in termini di sicurezza alimentare e di salute;

22.2 L'aumento della produttività fa aumentare la quantità di cibo disponibile e i redditi, quindi riduce la povertà aumentando l'accesso al cibo, riducendo la malnutrizione e migliorando le condizioni di salute e di vita;

22.3 I metodi dell'agricoltura sostenibile attingono intensamente dalle conoscenze tradizionali indigene e danno importanza all'esperienza dei coltivatori e alle loro innovazioni, quindi ne migliorano la condizione sociale e l'autonomia, rafforzando le relazioni sociali e culturali all'interno delle comunità locali;

22.4 Per ogni sterlina spesa per acquistare prodotti dell'agricoltura biologica (in uno studio condotto nel Regno Unito), vengono generate 2.59 sterline per l'economia locale; per ogni sterlina spesa in un supermercato, vengono generate soltanto 1,40 sterline per l'economia locale.


23. Prodotti alimentari migliori per la salute
23.1 Il cibo biologico è più sicuro, poiché nell'agricoltura biologica è vietato l'uso di antiparassitari; è perciò raro trovare in questi alimenti residui chimici nocivi;

23.2 Nella produzione biologica è vietato l'uso di additivi artificiali, come i grassi idrogenati, l'acido fosforico, l'aspartame e il glutammato monosodico, che sono stati messi in relazione con patologie molto diverse quali le cardiopatie, l'osteoporosi, l'emicrania e l'iperattività;

23.3 Vari studi hanno dimostrato che, in media, i cibi biologici hanno un contenuto più alto di vitamina C, di minerali e di fenoli - composti vegetali che possono combattere le cardiopatie e il cancro e alleviano le disfunzioni neurologiche correlate con l'età - e un contenuto significativamente più basso di nitrati, che sono sostanze tossiche


Le pratiche dell'agricoltura biologica hanno dimostrato di avere effetti positivi su tutti gli aspetti riguardanti la salute e l'ambiente. In più queste pratiche agricole sono ovunque fonte di sicurezza alimentare, benessere sociale e culturale per tutte le comunità locali. E' necessario e urgente il completo passaggio, a livello mondiale, a tutte le forme di agricoltura sostenibile.

Alcuni degli scienziati che formano l'ISP (il gruppo di scienziati indipendenti) sugli OGM:
Prof. Miguel Altieri
Professore di Agroecologia, University of California, Berkeley, USA

Dr. Michael Antoniou
Senior Lecturer in Genetica Molecolare, GKT School of Medicine, King's College, London

Dr. Susan Bardocz
Biochimica, già attiva al Rowett Research Institute, Scotland

Prof. David Bellamy OBE
Botanico di fama internazionale, ambientalista, giornalista; insignito di numerosi premi e riconoscimenti; Presidente & Vice Presidente di molte organizzazioni per la conservazione e la tutela ambientale

Dr. Elizabeth Bravo V.
Biologa, ricercatrice e attivista nelle campagne di informazione sui temi della biodiversità e degli OGM; cofondatrice di Acción Ecológica; part-time lecturer alla Universidad Politécnica Salesiana, Ecuador

Prof. Joe Cummins
Professor Emeritus di Genetica, University of Western Ontario, London, Ontario, Canada

Dr. Stanley Ewen
Istopatologo presso il Grampian University Hospitals Trust; già Senior Lecturer di Patologia, University of Aberdeen; responsabile dello Scottish Colorectal Cancer Screening Pilot Project

Edward Goldsmith
Ambientalista, insignito di numerosi premi e riconoscimenti, studioso, autore e fondatore di The Ecologist

Dr. Brian Goodwin
Studioso attivo a Residence, Schumacher College, England

Dr. Mae-Wan Ho
Cofondatrice e Direttrice dell'Institute of Science in Society; Editore di Science in Society; Consulente scientifico per The Third World Network e per the Roster of Experts for the Cartagena Protocol on Biosafety; Visiting Reader, Open University, UK e Visiting Professor di Fisica organica, Università di Catania, Sicilia, Italia

Prof. Malcolm Hooper
Professor Emeritus presso la University of Sunderland; già Professore di Chimica Medica, Faculty of Pharmaceutical Sciences, Sunderland Polytechnic; Chief Scientific Consulent per i Gulf War Veterans

Dr. Vyvyan Howard
Medico patologo, Developmental Toxico-Pathology Group, Department of Human Anatomy and Cell Biology, The University of Liverpool; Membro dell'UK Government's Advisory Committee on Pesticides

Dr. Brian John
Studioso di geomorfologia e scienze ambientali; Fondatore e per lungo tempo Presidente del West Wales Eco Centre

Prof. Marijan Jost
Professore di Plant Breeding and Seed Production, Agricultural College Križevci, Croatia

Lim Li Ching
Ricercatrice, Institute of Science in Society e Third World Network; deputy-editor di Science in Society

Dr. Eva Novotny
Astronoma, attivista in campagne sugli OGM per Scientists for Global Responsibility, SGR

Prof. Bob Orskov OBE
Capo della International Feed Resource Unit in Macaulay Institute, Aberdeen, Scotland; Membro della Royal Society of Edinburgh, FRSE; Membro della Polish Academy of Science

Dr. Michel Pimbert
Ecologo, International Institute for Environment and Development

Dr. Arpad Pusztai
Consulente privato; già Senior Research Fellow al Rowett Research Institute, Aberdeen, Scotland

David Quist
Docente di ecologia microbica, Ecosystem Science Division, Environmental Science, Policy and Management, University of California, Berkeley, USA

Dr. Peter Rosset
Ecologo ed esperto di sviluppo rurale; Codirettore di the Institute for Food and Development Policy (Food First), Oakland, California, USA

Prof. Peter Saunders
Professore di Matematica Applicata al King's College, London

Dr. Veljko Veljkovic
Virologo, esperto di AIDS, Center for Multidisciplinary Research and Engineering, Institute of Nuclear Sciences, VINCA, Belgrade, Yugoslavia

Roberto Verzola
Philippine Greens; Membro del Board of Trustees, PABINHI (network per un'agricoltura sostenibile), Coordinatore, SRI-Pilipinas

Dr. Gregor Wolbring
Biochimico, University of Calgary, Alberta, Canada; Adjunct Assistant Professor su temi di bioetica, University of Calgary; Adjunct Assistant Professor, University of Alberta; Fondatore e Direttore Esecutivo dell'International Center for Bioethics, Culture and Disability; Fondatore e Coordinatore dell'International Network on Bioethics and Disability

Prof. Oscar B. Zamora
Professore di Agronomia, Department of Agronomy, University of the Philippines Los Banos-College of Agriculture (UPLB-CA), College, Laguna, The Philippines